Il Blog di RagunTriaz

Storie, consigli e curiosità sull'Italia

Le Spiagge Nascoste della Sicilia

Spiagge Nascoste

La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è famosa per le sue coste meravigliose che si estendono per oltre 1.000 chilometri. Mentre località come Taormina, San Vito Lo Capo e Cefalù attirano turisti da tutto il mondo, esistono angoli di paradiso ancora poco conosciuti e frequentati principalmente dai locali. In questo articolo, vi portiamo alla scoperta delle spiagge nascoste della Sicilia, dove potrete godere di acque cristalline lontano dalle folle turistiche.

1. Cala Tonnarella dell'Uzzo - Riserva dello Zingaro

Nascosta all'interno della prima riserva naturale istituita in Sicilia, Cala Tonnarella dell'Uzzo è un piccolo paradiso accessibile solo a piedi. Situata tra San Vito Lo Capo e Scopello, nella provincia di Trapani, questa caletta può essere raggiunta attraverso un sentiero panoramico che parte dall'ingresso nord della Riserva dello Zingaro.

Il percorso, lungo circa 2 km, regala viste mozzafiato sulla costa e richiede calzature adeguate. Lo sforzo viene però ampiamente ripagato: una volta arrivati, vi accoglierà una baia incontaminata con acqua turchese, piccoli ciottoli bianchi e una natura selvaggia che fa da cornice. La cala è perfetta per lo snorkeling grazie alla ricca vita marina che popola i suoi fondali.

Come arrivare: Dall'ingresso nord della Riserva dello Zingaro (lato San Vito Lo Capo), seguite il sentiero principale per circa 30-40 minuti. Portate con voi acqua, cibo e tutto il necessario poiché non ci sono servizi.

2. Cala Capreria - Terrasini

Nella zona occidentale dell'isola, vicino all'aeroporto di Palermo, si trova Cala Capreria. Questa piccola e affascinante baia fa parte della Riserva Naturale di Capo Rama, un'area protetta caratterizzata da una costa rocciosa e da una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Cala Capreria offre acque limpide dal colore verde smeraldo e una piccola spiaggia ciottolosa incorniciata da scogliere. La sua posizione appartata e l'accesso non immediato la rendono poco frequentata, anche nei mesi estivi. L'ambiente circostante, con le sue pareti calcaree e la macchia mediterranea, aggiunge fascino a questo luogo incantevole.

Come arrivare: Da Terrasini, seguite le indicazioni per la Riserva di Capo Rama. Dalla riserva, un sentiero di 10-15 minuti conduce alla cala.

3. Spiaggia di Morghella - Pachino

Nel sud-est della Sicilia, tra Pachino e Portopalo di Capo Passero, si trova la spiaggia di Morghella, una distesa di sabbia fine e dorata bagnata da un mare che non ha nulla da invidiare alle Maldive. Nonostante la sua bellezza, questa spiaggia rimane relativamente poco conosciuta ai turisti internazionali.

Il fondale digrada dolcemente, rendendola ideale per famiglie con bambini. Nelle giornate limpide, la trasparenza dell'acqua permette di vedere il fondo sabbioso anche a diverse decine di metri dalla riva, creando giochi di colore che vanno dal turchese chiaro all'azzurro intenso.

La spiaggia è immersa nella campagna ragusana, tra campi coltivati e dune ricoperte di vegetazione. La sua ampiezza garantisce tranquillità anche a luglio e agosto.

Come arrivare: Da Pachino, seguite le indicazioni per Portopalo e poi per la frazione di Morghella. La spiaggia è accessibile tramite diversi sentieri che attraversano la campagna.

4. Cala Junco - Isola di Panarea

L'arcipelago delle Eolie nasconde numerose perle, ma poche sono affascinanti come Cala Junco, sulla piccola isola di Panarea. Questa baia a forma di anfiteatro naturale è circondata da ripide pareti rocciose ed è accessibile solo via mare o attraverso un sentiero panoramico.

Le acque di Cala Junco sono di un blu profondo e di una chiarezza straordinaria, che mette in risalto i fondali rocciosi. La piccola spiaggetta di ciottoli è spesso deserta, soprattutto nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. Da qui si può ammirare un tramonto spettacolare, con il sole che scende dietro l'isola di Basiluzzo.

Nelle vicinanze si trovano i resti di un villaggio preistorico risalente all'età del bronzo, che aggiunge un tocco di mistero e storia a questo luogo già magico.

Come arrivare: Da San Pietro, il centro abitato di Panarea, seguite il sentiero che passa per la località Drautto. In alternativa, potete raggiungere la cala in barca.

5. Scala dei Turchi - Realmonte

Sebbene la Scala dei Turchi sia diventata più conosciuta negli ultimi anni, esistono ancora angoli nascosti di questa formazione geologica unica. Situata tra Realmonte e Porto Empedocle, nella provincia di Agrigento, la Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca che scende gradualmente verso il mare, creando un paesaggio lunare di straordinaria bellezza.

Mentre la maggior parte dei visitatori si ferma nella zona centrale, più accessibile, pochi proseguono oltre, dove si trovano piccole calette solitarie e meno frequentate. Qui potrete godere della stessa acqua cristallina e dello stesso panorama mozzafiato, ma con molta più tranquillità.

Al tramonto, la marna bianca riflette la luce dorata del sole, creando uno spettacolo di colori indimenticabile.

Come arrivare: Da Realmonte, seguite le indicazioni per la Scala dei Turchi. Dopo aver parcheggiato, una scala conduce alla spiaggia principale. Da lì, potete camminare lungo la costa per raggiungere le zone meno frequentate.

6. Cala dell'Uzzo - San Vito Lo Capo

Un'altra gemma della Riserva dello Zingaro è Cala dell'Uzzo, la prima baia che si incontra entrando dall'ingresso nord. Questa piccola insenatura è caratterizzata da una spiaggia di ciottoli bianchi e da un'acqua turchese dalla trasparenza eccezionale.

La posizione, più vicina all'ingresso rispetto ad altre cale della riserva, la rende leggermente più frequentata, ma è sufficiente arrivare presto al mattino o nel tardo pomeriggio per godersi questo angolo di paradiso in relativa solitudine.

Cala dell'Uzzo è anche di interesse storico, poiché nelle vicinanze si trova la Grotta dell'Uzzo, uno dei più importanti siti archeologici della Sicilia, con testimonianze di insediamenti umani risalenti al periodo mesolitico.

Come arrivare: Dall'ingresso nord della Riserva dello Zingaro, seguite il sentiero per circa 15-20 minuti.

Consigli per la visita

La bellezza di queste spiagge risiede proprio nella loro natura incontaminata. Per preservarle, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Portate via tutti i vostri rifiuti
  • Non raccogliete sabbia, conchiglie o pietre
  • Rispettate la flora e la fauna locale
  • Portate con voi acqua e cibo a sufficienza, soprattutto per le spiagge all'interno di riserve naturali
  • Utilizzate creme solari biodegradabili per non danneggiare l'ecosistema marino
  • Preferite le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso e trovare meno persone

Conclusione

La Sicilia custodisce ancora segreti che attendono di essere scoperti dai viaggiatori più curiosi. Queste spiagge nascoste rappresentano l'essenza dell'isola: una natura selvaggia e incontaminata, acque cristalline e paesaggi mozzafiato che combinano mare, montagna e macchia mediterranea.

Con RagunTriaz, puoi organizzare un tour personalizzato alla scoperta di queste e altre meraviglie nascoste della Sicilia. I nostri esperti locali conoscono ogni angolo dell'isola e possono guidarti verso esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa. Contattaci per pianificare la tua prossima avventura in Sicilia!