Il Blog di RagunTriaz

Storie, consigli e curiosità sull'Italia

I Borghi Medievali Più Belli dell'Umbria

Borghi Medievali

L'Umbria, il "cuore verde d'Italia", è una regione famosa per i suoi paesaggi bucolici, la ricca storia, la spiritualità e la gastronomia. Ma è soprattutto nota per i suoi incantevoli borghi medievali, molti dei quali sembrano sospesi nel tempo, custodi di tradizioni secolari e tesori artistici. Percorrere le strette vie acciottolate di questi borghi significa fare un viaggio nel Medioevo italiano, tra castelli, chiese romaniche, palazzi nobiliari e piazze che hanno fatto da scenario a importanti eventi storici.

1. Assisi - La città di San Francesco

Impossibile parlare dell'Umbria senza menzionare Assisi, una delle città medievali più famose d'Italia. Arroccata sul Monte Subasio, Assisi è universalmente conosciuta come la città natale di San Francesco, uno dei santi più venerati della cristianità.

Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è dominato dalla maestosa Basilica di San Francesco, che custodisce gli affreschi di Giotto sulla vita del santo. Ma Assisi è molto più di questa basilica: passeggiando per le sue strade in pietra rosa si incontrano la Chiesa di Santa Chiara, la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e il Tempio di Minerva, testimonianza del passato romano della città.

Assisi è anche una città viva, dove si respira un'atmosfera di spiritualità e pace. In primavera, durante il Calendimaggio, la città si anima con rievocazioni storiche medievali che celebrano il risveglio primaverile.

Da non perdere: Oltre alla Basilica di San Francesco, visitate l'Eremo delle Carceri, un luogo mistico immerso nei boschi del Monte Subasio dove San Francesco si ritirava in preghiera.

2. Gubbio - L'antica città medievale

Gubbio è uno dei borghi medievali meglio conservati d'Italia, una città dove il tempo sembra essersi fermato. Costruita sul pendio del Monte Ingino, Gubbio si presenta al visitatore con le sue case medievali in pietra calcarea che si arrampicano sulla collina, creando uno skyline unico.

Il centro di Gubbio ruota attorno alla monumentale Piazza Grande, una piazza pensile che offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Qui si trova il Palazzo dei Consoli, un imponente edificio del XIV secolo che oggi ospita il Museo Civico, dove è conservata una delle testimonianze più importanti della civiltà umbra: le Tavole Eugubine.

Gubbio è anche famosa per la Festa dei Ceri, che si svolge ogni anno il 15 maggio: una corsa mozzafiato con enormi ceri di legno portati a spalla dai "ceraioli" attraverso le vie ripide della città fino alla Basilica di Sant'Ubaldo, sulla cima del monte.

Da non perdere: Prendete la funivia che collega la città alla Basilica di Sant'Ubaldo, un'esperienza unica che regala viste spettacolari. Le cabine, chiamate "cestini", sono in realtà gabbie metalliche aperte per due persone.

3. Spoleto - Il cuore culturale dell'Umbria

Spoleto è una città di incomparabile bellezza artistica e storica, dove ogni angolo racconta storie di un passato glorioso. Il simbolo della città è il Ponte delle Torri, un acquedotto-ponte del XIV secolo lungo 230 metri e alto 82, che collega il Colle Sant'Elia con il Monteluco.

Il centro storico è dominato dalla maestosa Rocca Albornoziana, una fortezza del XIV secolo che oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Da non perdere è il Duomo di Santa Maria Assunta, con la sua facciata romanica e gli affreschi di Filippo Lippi.

Spoleto è anche famosa per il Festival dei Due Mondi, una prestigiosa rassegna internazionale di musica, arte, danza e teatro che si svolge ogni estate dal 1958 e attira artisti e visitatori da tutto il mondo.

Da non perdere: Una passeggiata sul Ponte delle Torri, che offre una vista mozzafiato sulla valle e sui monti circostanti. Secondo la leggenda, il ponte fu costruito usando pietre dell'antico acquedotto romano.

4. Orvieto - La città sulla rupe

Situata su un'imponente rupe di tufo, Orvieto domina la valle del fiume Paglia come un'acropoli naturale. La città colpisce il visitatore già da lontano, con il suo profilo che sembra emergere dalla roccia stessa.

Il gioiello di Orvieto è senza dubbio il Duomo, una delle cattedrali più belle d'Italia, il cui fronte è un tripudio di mosaici, sculture e rilievi. All'interno, la Cappella di San Brizio custodisce il ciclo di affreschi del "Giudizio Universale" di Luca Signorelli, che influenzò persino Michelangelo nella creazione della Cappella Sistina.

Ma Orvieto è anche una città sotterranea: il sottosuolo è percorso da una rete di grotte, cunicoli, pozzi e cisterne scavati nel tufo a partire dall'epoca etrusca. Il Pozzo di San Patrizio, profondo 62 metri, è un capolavoro di ingegneria rinascimentale con una doppia scala elicoidale che permetteva ai muli di scendere e risalire senza incrociarsi.

Da non perdere: Un tour di "Orvieto Underground" vi porterà alla scoperta della città sotterranea, con le sue cavità etrusche, medievali e rinascimentali.

5. Spello - Il borgo fiorito

Adagiato sulle pendici del Monte Subasio, Spello è uno dei borghi più affascinanti e romantici dell'Umbria. Le sue case in pietra rosa, i vicoli fioriti e le mura romane creano un'atmosfera incantata che sembra uscita da una fiaba.

Spello è famosa per l'Infiorata, una manifestazione che si tiene ogni anno in occasione del Corpus Domini: le strade del centro storico vengono decorate con elaborati tappeti floreali, veri e propri capolavori effimeri creati con petali di fiori freschi.

Il patrimonio artistico di Spello è notevole: la Chiesa di Santa Maria Maggiore conserva affreschi del Pinturicchio nella Cappella Baglioni, mentre Porta Consolare e Porta Venere testimoniano il passato romano della città.

Da non perdere: Una passeggiata tra i vicoli del centro storico, dove ogni scorcio è una cartolina, soprattutto in primavera quando balconi e finestre sono adornati di fiori colorati.

6. Bevagna - Un tuffo nel Medioevo

Bevagna è un piccolo gioiello medievale nella pianura umbra, vicino a Foligno. A differenza di molti borghi umbri, non è situato su una collina ma in pianura, lungo l'antica Via Flaminia.

Il cuore di Bevagna è Piazza Silvestri, una delle più belle piazze medievali dell'Umbria, dove si affacciano la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Silvestro e il Palazzo dei Consoli. Le due chiese sono splendidi esempi di architettura romanica umbra.

Bevagna è famosa per il "Mercato delle Gaite", una rievocazione storica che si svolge ogni giugno: la città torna indietro nel tempo all'epoca medievale, con botteghe artigiane, taverne, musica e costumi d'epoca.

Da non perdere: Durante il Mercato delle Gaite, non perdete l'opportunità di vedere gli artigiani all'opera nelle antiche botteghe, dove si producono carta, candele, seta e altri manufatti con le tecniche medievali.

7. Todi - La città ideale

Todi è stata definita la "città più vivibile del mondo" dal professor Richard S. Levine dell'Università del Kentucky, che la considerò un modello di città sostenibile e a misura d'uomo. Situata su una collina che domina la valle del Tevere, Todi offre panorami mozzafiato e un centro storico perfettamente conservato.

La Piazza del Popolo è il cuore della città, una delle piazze medievali più armoniose d'Italia, dove si affacciano edifici di grande valore storico e artistico: il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo, che insieme formano un complesso monumentale di rara bellezza.

Il Tempio di Santa Maria della Consolazione, situato appena fuori le mura, è un capolavoro dell'architettura rinascimentale, attribuito a Bramante o alla sua scuola.

Da non perdere: Una visita alla chiesa di San Fortunato, che custodisce la tomba del poeta Jacopone da Todi, e una passeggiata sui Giardini Oberdan, da dove si gode una vista spettacolare sulla campagna umbra.

8. Montefalco - Il balcone dell'Umbria

Montefalco è conosciuta come il "balcone dell'Umbria" per la sua posizione panoramica che permette di ammirare tutta la valle da Perugia a Spoleto. Questo borgo circondato da vigneti è famoso per la produzione del Sagrantino, un vino rosso DOCG considerato uno dei migliori d'Italia.

Il centro storico ha una caratteristica forma pentagonale con cinque porte che corrispondono alle antiche vie di accesso. Piazza del Comune è il cuore di Montefalco, dove si trovano l'ex Chiesa Museo di San Francesco, che custodisce un ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli sulla vita di San Francesco, e il Palazzo Comunale.

Montefalco è anche famosa per i suoi tessuti: la tradizione della tessitura del lino risale al Medioevo e ancora oggi vengono prodotti pregiati tessuti come il "tela umbra".

Da non perdere: Una degustazione di Sagrantino in una delle cantine locali, accompagnato da prodotti tipici come l'olio extravergine d'oliva DOP Umbria e il prosciutto di Montefalco.

Consigli per il viaggio

L'Umbria è una regione che si presta ad essere esplorata con calma, godendo non solo dei borghi ma anche dei paesaggi che li circondano. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Il periodo migliore per visitare l'Umbria è la primavera e l'autunno, quando il clima è mite e la natura offre i suoi colori più belli.
  • Noleggiare un'auto è il modo migliore per esplorare i borghi, molti dei quali non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
  • Pianificate almeno 5-7 giorni per un tour completo dei borghi umbri, prendendo come base una città centrale come Perugia o Foligno.
  • Non dimenticate di assaggiare i prodotti locali: oltre al Sagrantino di Montefalco, l'olio extravergine d'oliva, il tartufo nero di Norcia, la lenticchia di Castelluccio e i salumi umbri.
  • Molti borghi hanno ancora una struttura medievale con strade ripide e acciottolate: indossate scarpe comode.

Conclusione

I borghi medievali dell'Umbria offrono un viaggio nel tempo e nell'anima dell'Italia più autentica. Ogni borgo ha la sua personalità, la sua storia e le sue tradizioni, ma tutti condividono un fascino senza tempo e un'atmosfera che incanta i visitatori.

Con RagunTriaz, puoi organizzare un tour personalizzato alla scoperta di questi e altri borghi umbri, con guide esperte che ti sveleranno i segreti e le storie nascoste di questi luoghi magici. Contattaci per pianificare il tuo viaggio nel cuore verde d'Italia!